Nuovi risultati della missione DART: confermata l’assenza di acqua e studiata più in dettaglio la superficie dell’asteroide

Il 26 settembre, gli occhi degli astronomi si sono concentrati su un punto situato a quasi undici milioni di chilometri dalla Terra. Quel giorno la sonda DART doveva colpire l’asteroide Dimorph. Ciò non rappresentava alcun pericolo per il nostro pianeta, ma l’obiettivo era testare la capacità di deviare questo o un altro tipo di corpi celesti che in futuro rappresentano una minaccia. Il risultato è stato un clamoroso successo. L’impatto è riuscito a modificare la traiettoria di questa roccia di 163 metri di diametro, una dimensione simile al Colosseo romano, riducendone il periodo orbitale di circa 32 minuti. “Prima dell’impatto del DART, Dimorpho ha impiegato 11 ore e 55 minuti per orbitare attorno al suo asteroide ospite più grande, Didymus. Dalla collisione intenzionale, quel tempo è sceso a 11 ore e 23 minuti”, ha spiegato Bil Nelson, amministratore della NASA. È stato inoltre possibile osservare che la superficie di Dimorfo è un accumulo di macerie, che ha fatto sì che, dopo l’impatto, tonnellate di roccia dell’asteroide siano state lanciate nello spazio, formando una scia di 10.000 chilometri di piccoli frammenti che hanno dato all’asteroide la comparsa di una cometa. A quasi sei mesi di distanza, quell'”esperimento” di difesa planetaria continua a dare risultati, in questo caso ottenuti grazie al telescopio VLT dell’ESO, il fiore all’occhiello dell’astronomia terrestre europea. Il primo di essi, preparato dall’Università di Edimburgo, ha studiato per un mese quella nuvola di materiale distaccato. Hanno scoperto che questi frammenti avevano una tonalità più bluastra rispetto all’asteroide stesso prima dell’impatto, il che potrebbe indicare che la nube era composta da particelle molto fini. Inoltre, hanno cercato “l’impronta chimica” di diversi gas, in particolare ossigeno e acqua dal ghiaccio esposto dall’urto. Non c’era traccia. “Non ci si aspetta che gli asteroidi contengano quantità significative di ghiaccio, quindi rilevare qualsiasi traccia di acqua sarebbe stata una vera sorpresa”, spiegano. Inoltre non hanno trovato resti del carburante della sonda. “Sapevamo che era un azzardo, poiché la quantità che sarebbe rimasta nei serbatoi del sistema di propulsione non sarebbe stata grande. Inoltre, una parte di essa avrebbe viaggiato troppo lontano per essere rilevata quando abbiamo iniziato a cercare”. Il secondo studio, dell’Armagh Observatory and Planetarium, nel Regno Unito, si è concentrato sull’analisi del modo in cui l’impatto ha modificato la superficie dell’asteroide. Per fare ciò, hanno studiato come la luce solare colpisce la superficie dell’asteroide e si sono resi conto che era parzialmente polarizzata, cioè che le onde luminose oscillavano in una direzione specifica e non in modo casuale. “Tracciare come cambia la polarizzazione con l’orientamento dell’asteroide rispetto a noi e al Sole rivela la struttura e la composizione della sua superficie”, dicono. Hanno anche visto che al momento dell’impatto il livello di polarizzazione è sceso improvvisamente mentre la luminosità aumentava. Una possibile spiegazione è che l’impatto abbia strappato altro materiale dall’interno di Dimorph. “Forse il materiale scavato dall’impatto era intrinsecamente più luminoso e meno polarizzante del materiale sulla superficie, perché non è mai stato esposto al vento solare o alla radiazione solare”, sostengono. Un’altra possibilità è che l’impatto abbia distrutto il materiale superficiale, espellendo particelle molto più piccole nella nuvola di detriti. “Sappiamo che, in determinate circostanze, i frammenti più piccoli sono più efficienti nel riflettere la luce e meno efficienti nel polarizzarla”, spiegano. Questi non saranno gli ultimi studi da effettuare intorno a questo asteroide. Nel novembre 2024, l’Agenzia spaziale europea (ESA) lancerà un veicolo spaziale chiamato “Hera” che arriverà nel sistema Didymos alla fine del 2026.

Next Post

Il direttore della Guardia Civil si dimette prima dell'imputazione del marito

Crisi in direzione della Guardia Civil. Il capo dell’istituto dal gennaio 2020, María Gámez, ha presentato le sue dimissioni questo mercoledì a causa dell’imminente convocazione giudiziaria del marito, Juan Carlos Martínez, per alcuni trasferimenti di denaro dai sussidi della Junta de Andalucía a varie società durante la fase del PSOE. […]
Il direttore della Guardia Civil si dimette prima dell'imputazione del marito